10 Febbraio 2025

Da EUR a EPAL: storia e differenze dei pallet nel trasporto merci

By admin

Nel vasto mondo del trasporto merci, i pallet giocano un ruolo fondamentale. Da strumento pragmatico per lo stoccaggio e lo spostamento delle merci, i pallet hanno vissuto una storia ricca e affascinante che si è sviluppata attraverso il progresso tecnologico e le esigenze del commercio globale. In particolare, due tipi di pallet hanno segnato il panorama di questo settore: i pallet EUR e i bancali epal.

Le origini dei pallet risalgono alla Seconda Guerra Mondiale. Un periodo storico in cui le necessità logistiche hanno spinto alla creazione di strumenti efficienti per il trasporto rapido e sicuro di beni. Il pallet EUR, o pallet europeo, nacque proprio da un capitolato tecnico per l’utilizzo su rotaia. Uno standard ideato per rispondere alle esigenze specifiche del trasporto merci europeo.

D’altro canto, i bancali EPAL sono arrivati sul palcoscenico logistico a seguito della nascita del pallet EUR. L’EPAL, che sta per European Pallet Association e.V., è un’organizzazione che si è dedicata alla certificazione e alla garanzia della qualità dei bancali utilizzati nel commercio internazionale. I pallet EPAL sono stati creati per garantire la qualità e la sicurezza, attraverso controlli frequenti e standard elevati.

Una domanda che molti si pongono è: quale è la differenza tra il pallet EUR e il pallet EPAL? In realtà, a livello strutturale, non ci sono differenze sostanziali tra i due. Entrambi i pallet hanno dimensioni standardizzate e sono progettati per facilitare il carico, lo stoccaggio e il trasporto delle merci. La differenza fondamentale risiede nel livello qualitativo e nella garanzia di sicurezza offerti dal pallet EPAL. Mentre il pallet EUR è legato a specifiche tecniche, l’EPAL offre l’ulteriore garanzia di controlli rigorosi e frequenti, per assicurare la massima sicurezza e resistenza.

Senza dubbio, i pallet EUR e EPAL sono un pilastro fondamentale nel settore logistico. Nonostante le sottili differenze, entrambi rappresentano un elemento essenziale nel trasporto merci e continuano ad adattarsi alle esigenze del commercio globale moderno.