21 Ottobre 2025

Ispezione delle scaffalature: cosa devi sapere e perché è fondamentale effettuarla regolarmente

By editor

Le ispezioni delle scaffalature industriali rappresentano un’attività di controllo imprescindibile per garantire la sicurezza e l’efficienza dei magazzini e dei centri logistici. Spesso, infatti, si tende a sottovalutare l’importanza di verificare periodicamente lo stato delle strutture portanti, finché non si verificano cedimenti o incidenti che possono compromettere la sicurezza del personale e la conservazione delle merci. Effettuare un’ispezione scaffalature regolare consente invece di prevenire rischi, ottimizzare la gestione dello spazio e prolungare la vita utile delle scaffalature.

Le scaffalature industriali sono sottoposte quotidianamente a carichi elevati, urti accidentali da parte dei carrelli elevatori e sollecitazioni meccaniche costanti. Tutti questi fattori possono causare nel tempo deformazioni, allentamenti o danneggiamenti invisibili a occhio nudo, che riducono la stabilità complessiva della struttura. L’ispezione periodica, eseguita da tecnici qualificati, permette di individuare tempestivamente ogni anomalia e di intervenire con le dovute riparazioni o sostituzioni prima che il problema diventi critico.

Secondo la normativa europea UNI EN 15635, ogni azienda è tenuta a garantire la sicurezza delle scaffalature mediante controlli visivi frequenti e ispezioni professionali almeno una volta all’anno. Durante l’intervento, l’esperto verifica la corretta verticalità dei montanti, lo stato dei correnti e delle giunzioni, la portata dei ripiani, le etichette di carico e la presenza di eventuali deformazioni o corrosioni. Ogni difetto rilevato viene catalogato in base al livello di rischio, fornendo così un piano di manutenzione mirato.

Un’ispezione accurata delle scaffalature non ha solo una valenza di sicurezza, ma rappresenta anche un investimento economico strategico. Strutture mantenute in buono stato garantiscono un uso ottimale degli spazi, evitano costosi fermi di magazzino e riducono le possibilità di danneggiamento della merce stoccata. Inoltre, la conformità alle normative vigenti tutela l’azienda da responsabilità civili e penali in caso di incidenti sul lavoro.

Affidarsi a professionisti qualificati per l’ispezione delle scaffalature significa quindi garantire standard elevati di sicurezza, efficienza operativa e rispetto delle norme. Solo tecnici esperti possono valutare con precisione le condizioni strutturali, fornendo report dettagliati e soluzioni immediate per ogni criticità riscontrata.

In sintesi, l’ispezione delle scaffalature non è un semplice adempimento tecnico, ma una pratica fondamentale per la sicurezza e la produttività del magazzino. Un controllo regolare oggi significa lavorare con serenità e continuità domani.