29 Marzo 2022

Tutti i segreti dell’aceto balsamico

By editor

L’aceto balsamico tradizionale di Modena è uno dei prodotti più tipici del territorio italiano. Il nostro paese è conosciuto in tutto il mondo proprio per la grande varietà di prodotti alimentari tipici.

Ogni regione, da nord a sud, ha le sue particolari tradizioni e le sue ricette tradizionali che spesso sono famose in ogni angolo del pianeta.

In Emilia Romagna i piatti tipici sono molto numerosi e altrettanto famosi in tutto il mando, a partire per esempio dalla pasta con il ragù. Questo piatto infatti è conosciuto ovunque, anche all’estero, come pasta alla bolognese.

Tuttavia forse è sottovalutata la prelibatezza dell’aceto balsamico, al quale non si pensa mai in prima istanza come alimento tipico. Eppure questo condimento rende speciale ogni tipo di piatto e dona un gusto davvero speciale.

L’aceto balsamico si caratterizza proprio per la sua versatilità. Un condimento dalla consistenza morbida e vellutata, dai colori scuri che richiamano quelli delle botti in cui invecchiano le uve, che conferisce a ogni piatto un tono caratteristico.

Questo condimento è il più versatile proprio perché è capace di migliorare qualsiasi piatto di qualsiasi portata, a partire dagli antipasti, ma anche molti primi e molti secondi. Potrebbe sembrare contro intuitivo ma l’aceto balsamico è molto utilizzato anche nella creazione di dolci.

L’ACETAIA LEONARDI è un’azienda che si trova proprio nella provincia di Modena e che da molti anni si dedica alla creazione di un aceto balsamico davvero speciale. La famiglia è il valore su cui si basa l’azienda e questo permette loro di curare personalmente ogni singolo aspetto della produzione, fin dalla raccolta dell’uva, rigorosamente Trebbiano e Lambrusco, le uve più tipiche del territorio di Modena.

Dopo la raccolta ogni passaggio viene seguito personalmente, fino all’imbottigliamento.

Il risultato è un prodotto estremamente valido, di primissima qualità, che rispetta sia nella creazione che nel gusto la tradizione del luogo.