23 Febbraio 2022

Maniglie: le caratteristiche e le tipologie

By editor

Le maniglie sono un elemento importante all’interno di un contesto abitativo o lavorativo perché fanno parte di quei dettagli di arredo che fanno la differenza nel risultato finale.

La scelta delle maniglie non è quindi uno step da sottovalutare e deve essere fatta contestualmente a quella relativa alle porte o alle finestre.

Se si è fortunati, nella scelta di questi elementi di arredo molto importanti sia esteticamente che funzionalmente si può essere supportati da un professionista, ovvero uno specialista nell’arredo in grado di fare le migliori scelte in base al risultato che si vuole ottenere in termini di stile e di praticità.

In caso contrario è bene sapere che esiste una variegata moltitudine di maniglie fra cui si può scegliere che si differenzia e caratterizza in base al materiale e al modello.

Le maniglie possono in fatti essere realizzate in materiali quali:

  • ottone
  • acciaio
  • legno
  • rivestimento plastico

Contestualmente ai materiali si potrà scegliere tra maniglie dallo stile diverso come:

  • maniglie moderne
  • maniglie classiche

Le maniglie moderne sono la soluzione perfetta per tutti quei contesti abitativi o lavorativi in cui lo stile predominante nell’arredamento è moderno.

Uno stile riscontrabile nel mobilio, nel tipo di ristrutturazione fatta al locale e nella scelta del tipo di finestre montate.

Le maniglie moderne sono realizzate ponendo molta attenzione a stili e materiali in modo tale da  interpretare al meglio, tramite questi elementi, le ultime tendenze del mondo del design.

Cromo lucido e cromo satinato sono la scelta opzionabile nel caso delle maniglie moderne ed entrambi i trattamenti decorativi tecnici si contraddistinguono per un’elevata durezza superficiale e inossidabilità.

Le maniglie classiche invece rappresentano una scelta di stile più classico che ben si abbina ad un arredamento classico in cui gli elementi tipici dello stile moderno non sono presenti.